

Tutti i corsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro possono essere interamente fruiti a distanza, salvo le parti pratiche, da casa o dove è più comodo per ciascun partecipante. Scopri di più sulla modalità VCS
I corsi sono validi per tutto il territorio nazionale e gli attestati hanno la stessa validità di quelli rilasciati per i corsi svolti in aula.
Per partecipare in modo interattivo, è sufficiente disporre di una connessione internet e di un PC dotato di webcam, oppure di un tablet.
Il Decreto Legislativo 81 del 2008, “Testo Unico Sicurezza”, all’articolo 37 e l’Accordo Conferenza Stato Regioni in data 17/04/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 predispongono la formazione obbligatoria per il dirigente aziendale, definito dall’articolo 2 del decreto come il “garante organizzativo” della sicurezza e della salute sull’ambiente di lavoro, ovvero «una persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa».
Il dirigente ha il compito di vigilare sull’incolumità dei lavoratori, il dovere di gestire ed organizzare l’attività lavorativa, le procedure, nonché l’intera produzione aziendale.
Il corso per dirigenti ha una cadenza quinquennale per un totale di 12 ore formative, al quale seguono, sempre ogni 5 anni, corsi di aggiornamento di 6 ore con lo scopo di fornire ed assicurare conoscenze e competenze sempre più aggiornate riguardo alla gestione aziendale, nonché alle misure di prevenzione e protezione dai rischi a cui sono esposti i lavoratori.
I corsi sicurezza per dirigenti ricoprono un ruolo strategico fondamentale per la gestione e per l’organizzazione della sicurezza della realtà aziendale, in quanto indispensabili a fornire informazioni essenziali all'implementazione del sistema di gestione della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Il dirigente dispone di un’ampia autonomia decisionale e si fa garante dell’incolumità delle figure dipendenti di cui è composto l’organigramma aziendale.
Il corso di formazione per dirigenti ha l’obiettivo di fornire ai discenti le competenze necessarie per la salute e la sicurezza sul lavoro per un approccio organizzativo e gestionale.
Il corso di formazione per dirigenti ha durata di 12 ore e si pone i seguenti obiettivi:
Il programma del corso è il seguente:
Prima giornata
Modulo 1 (Giuridico – Normativo) 3 ore
(obiettivi formativi: Far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al dirigente e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale, Illustrare le responsabilità penali, civili ed amministrative poste in capo al dirigente, Illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza)
Modulo 2 (Gestione e organizzazione della sicurezza) 2,5 ore
(obiettivi formativi: Far acquisire le competenze necessarie per organizzare e gestire i processi e le attività relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. - Illustrare i modelli organizzativi e i sistemi di gestione aziendali con riferimento alla legislazione e normativa volontaria.)
Modulo 3 (Compiti specifici del dirigente in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro) 2,5 ore
(obiettivi formativi: Far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il dirigente e le relative misure di prevenzione e protezione. Far acquisire le conoscenze inerenti alle ricadute in tema di salute e sicurezza legate alla gestione dei contratti d'opera e somministrazione ed i relativi subappalti. Illustrare le modalità operative e di intervento del preposto)
Seconda giornata
Modulo 4 (Comunicazione e informazione) 4 ore
(obiettivi formativi: Illustrare le tecniche e gli strumenti efficaci di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori)
I corsi in video conferenza sincrona, godono della medesima validità dei corsi fruibili in presenza e dispongono di innumerevoli vantaggi: dalla semplicità di accesso alle classi alla facilità dell’iscrizione e ancora all’ottima interazione tra relatori e dirigenti partecipanti al corso, i quali potranno scegliere di seguire le lezioni da casa o rimanendo sul luogo di lavoro.
I corsi prevedono inoltre test finali per valutare le conoscenze acquisite e la redazione di un test di gradimento.
Sono disponibili anche corsi in E-Learning.
Al termine del corso di formazione, verrà rilasciato un attestato di frequenza che dovrà essere rinnovato ogni 5 anni tramite i corsi obbligatori di aggiornamento della durata di 6 ore.
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Basso (L1): Martedì 16 Settembre 2025 | 11:00-16:00 | Aggiornamento Antincendio | (Agg.) Rischio Basso (L1): Martedì 16 Settembre 2025 | 14:00-16:00 | Addetto Primo Soccorso | Giovedì 11 e Giovedì 18 Settembre 2025 | 9:00-18:00 e 14:00-18:00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Giovedì 18 Settembre 2025 | 14:00-18:00 | RLS | 5, 12, 19, 26 Novembre 2025 | 09.00-18.00 | Aggiornamento RLS | Agg. RLS (8 ore): Lunedì 6 Ottobre 2025 | 9:00-18:00 | Preposto alla sicurezza | Mercoledì 4 novembre 2025 | 09.00-18.00 |
---|---|---|
Dirigente per la sicurezza | Data temporaneamente non disponibile | |
Lavoratori | Data temporaneamente non disponibile |