

Il nuovo documento INAIL sulla sicurezza sul lavoro in merito all’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni rappresenta un’evoluzione rispetto alla precedente versione pubblicata nel 2015.
Da diversi anni, l’Inail è impegnato in prima linea nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e nello sviluppo di una cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Questo opuscolo, aggiornato rispetto al 2015 tenendo conto degli sviluppi legislativi in materia, vuol essere uno strumento di ausilio nell’utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e mutageni in ambito lavorativo. Tra gli agenti cancerogeni e mutageni esistenti (fisici, biologici e chimici), il presente lavoro è dedicato nello specifico agli agenti chimici, siano essi sostanze o miscele, così come normati dal Titolo IX, Capo II del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
La conoscenza delle problematiche correlate alle suddette tipologie di agenti costituisce un patrimonio cognitivo indispensabile per lavorare correttamente riducendo al minimo i rischi lavorativi per la sicurezza e la salute.
Il taglio pratico che la sezione delle schede, in particolare, conferisce all’opuscolo vuole renderlo uno strumento operativo di facile consultazione. È rivolto ai datori di lavoro, ai lavoratori e a tutte le figure professionali che si occupano a diverso titolo di salute e sicurezza sul lavoro.
Perché è solo dalla consapevolezza del ruolo di tutti gli attori coinvolti che può scaturire un luogo di lavoro più sicuro.
Sono diverse centinaia gli agenti potenzialmente cancerogeni per l’uomo identificati dall’International agency for research on cancer (Iarc). Tali agenti sono in grado di provocare alterazioni genetiche e/o neoplasie nei soggetti esposti.
Il tema dell’epidemiologia dell’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni in ambito professionale e delle neoplasie correlate è complesso per diverse ragioni, fra le quali il lungo periodo di latenza tra esposizione e insorgenza dei sintomi patologici, la multifattorialità nell’eziopatogenesi tumorale, che non consente di isolare facilmente il rischio esclusivamente professionale, e la difficoltà nel redigere anamnesi accurate. Esistono agenti cancerogeni/mutageni fisici, biologici e chimici; il presente lavoro è dedicato in maniera specifica agli agenti chimici, ad esclusione del radon e dell’amianto, i quali meritano una trattazione separata sia dal punto di vista normativo che tecnico.
Sostanze o miscele cancerogene e/o mutagene sono presenti in diversi settori: le si può trovare come materie prime (es. agricoltura, industria petrolchimica e farmaceutica, trattamenti galvanici, laboratori di ricerca) o come sottoprodotti derivati da alcune attività lavorative o processi industriali (es. saldatura degli acciai inox, asfaltatura stradale, produzione della gomma).
La normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro (Titolo IX, Capo II del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.) contiene prescrizioni specifiche e rigorose per la tutela dei lavoratori potenzialmente esposti ad agenti cancerogeni e mutageni, considerata la loro pericolosità per la salute umana.
Scopo di questo lavoro è quello di fornire un primo orientamento, per coloro che vengono in contatto con agenti cancerogeni e mutageni per motivi professionali, aiutandoli a riconoscere il pericolo e ad affrontarlo correttamente attraverso nozioni di base sulla classificazione ed etichettatura degli agenti chimici cancerogeni e mutageni, attraverso schede riassuntive dedicate ai principali agenti utilizzati nei luoghi di lavoro, e attraverso l’illustrazione delle misure da intraprendere al fine di controllare e ridurre al minimo il rischio di esposizione, in modo tale da poter tutelare la salute dei lavoratori.
Si riporta in allegato l’Opuscolo INAIL Agenti cancerogeni e mutageni 2024
Approfondimenti |
---|
Opuscolo INAIL Agenti cancerogeni e mutageni 2024 Opuscolo INAIL Agenti cancerogeni e mutageni 2024 |
Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.
Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30.
Corso | Date | Orari | Addetto Antincendio | Rischio Basso (L1): Martedì 8 Aprile 2025 | 11:00-16:00 | Aggiornamento Antincendio | (Agg.) Rischio Basso (L1): Martedì 8 Aprile 2025 | 14:00-16:00 | Addetto Primo Soccorso | Giovedì 8 e Giovedì 15 Maggio 2025 | 9:00-18:00 e 14:00-18:00 | Aggiornamento Primo Soccorso | Giovedì 10 Aprile 2025 | 14:00-18:00 | RLS | Mercoledì: 04, 11, 18, 25 Giugno 2025 | 9:00-18:00 | Aggiornamento RLS | Agg. RLS (8 ore): Lunedì 12 Maggio 2025 | 9:00-18:00 | Preposto alla sicurezza | Mercoledì 4 Giugno 2025 | 9:00-18:00 | Dirigente per la sicurezza | Mercoledì 4 e 11 Giugno 2025 | 9:00-18:00 | Lavoratori | Aggiornamento Lavoratori: lunedì 12 Maggio 2025 | 9:00-16:00 |
---|